Ubuntu 8.04 fu la seconda release LTS supportata per tre anni, per questo motivo i developer si sono concentrati principalmente sulla stabilità del sistema operativo lavorando molto sia sul nuovo installar grafico e nelle correzioni di bug in Gnome. Il risultato, una distribuzione stabilissima, performante in grado di supportare al meglio hardware pc nuovi e datati. Da notare inoltre l’introduzione di PulseAudio e di Wubi software in grado di installare Ubuntu come un normale software di Microsoft Windows soluzione che consentiva a molti utenti di poter testare facilmente la distribuzione sul proprio pc senza dover operare nelle partizioni ecc.
Ubuntu 8.04.4 Hardy Heron LTS veniva rilasciata con Linux 2.6.24, Gnome 2.22, Firefox 3.0, OpenOffice 2.4.0, X.org 7.3 e Mesa 7.0.
Ecco un video dedicato a Ubuntu 8.04 Hardy Heron LTS:
Personalmente ritengo che Ubuntu 8.04 sia la migliore release mai rilasciata da Canonical. Le release successive hanno iniziato ad includere personalizzazioni ecc mentre per Hardy l’unico scopo degli sviluppatori era quello di creare un sistema operativo sicuro e facile da utilizzare lasciando perdere temi, ombre e cavolate varie.
A mio avviso se lo sviluppo di Ubuntu avesse mantenuto quello spirito il sistema operativo made in Canonical sarebbe meno bello da vedere ma molto più apprezzato da parte degli utenti.
Per i nostalgici è disponibile l’immagine ISO di Ubuntu 8.04 Hardy da questa pagina.