Non è un OS GNU/Linux, ma DragonFly BSD è una delle distribuzioni BSD più apprezzate.
Nella data di ieri è stata rilasciato un importante aggiornamento (point release) di questa distro giunta ora alla versione 4.4.3. Questa, come si evince dal nome, è la terza point release e porta alcune modifiche veramente degne di nota, fra le tante dobbiamo assolutamente citare l’introduzione del supporto alle CPU Intel Skylake e delle librerie OpenSSL 1.0.1s. E’ stato sistemato un errore negli argomenti di disk_create() per l’accesso a >1 SD-/MMC-car, è stata aggiunta un utility per estrarre i file zip ed è stato introdotto il supporto ai driver i219.
Ci sono state inoltre molte migliorie al file system “HAMMER“, i developer hanno sistemato un problema che causava un errore dopo la procedura di cancellazione di un volume e un bug che si verificava quando si tentava di cancellare l’header del disco, introdotta infine una restrizione per l’accesso all’userspace buffer del file system oltre i 16KB.
Altre novità che possiamo citare circa questa release di DragonFly 4.4.3:
- il database zoneinfo è stato sincronizzato con tzdata2016b da ftp://ftp.iana.org/tz/releases
- il comando “zdump” non vi notificherà piu un warning per le abbreviazioni come “-05”.
Gli utenti che hanno installato sul propri pc una versione precedente alla DragonFly BSD 4.4.3 possono effettuare fin da adesso l‘aggiornamento, dando i seguenti comandi da terminale:
cd /usr; make src-update
make buildworld && make buildkernel
make installkernel && make installworld
make upgrade
reboot
[Fonte]